Catalogo_Cofeme
19Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Catalogo_Cofeme - 1

COFEME Exhaust Systems MANUALE E CATALOGO ARTICOLI CO.FE.ME. Exhaust Systems Rev. ’24

Aprire il catalogo a pagina 1
Catalogo_Cofeme - 2

INDICE CO.FE.ME. EXHAUST SYSTEMS è leader nella progettazione, produzione e distribuzione di dispositivi per il mercato della Nautica da diporto, Mega Yacht, Nautica da lavoro. Scegliere di portare avanti uno sviluppo sostenibile, nel rispetto dell'ambiente e della persona. CO.FE.ME. EXHAUST SYSTEMS ha fatto dell'innovazione il vero focus operativo dell'azienda. L'obiettivo raggiunto è semplice quanto ambizioso: coniugare le ragioni dello sviluppo tecnologico con la necessità di rendere le attività umane e industriali sempre meno impattanti sulla natura che ci circonda. La completa...

Aprire il catalogo a pagina 2
Catalogo_Cofeme - 4

Le saldature MIG e MAG sono processi semi-automaOci di saldatura in cui il metallo d’apporto viene faKo avanzare dalla saldatrice in modo automaOco consumandosi man mano. Nella saldatura MIG viene usato un gas inerte per proteggere il bagno dalle ossidazioni. Nella saldatura MAG si usa la CO2 che rende il processo più economico, ma, di contro, meno raffinato. Avendo una capacità di penetrazione ben più elevata della TIG, le saldature MIG e MAG sono usate per saldare spessori notevoli. In entrambi i casi, dall’eleKrodo consumabile viene applicata una tensione eleKrica mentre al pezzo viene...

Aprire il catalogo a pagina 4
Catalogo_Cofeme - 5

Le Flange sono elementi di unione utilizzati nelle tubazioni. Per la costruzione e la tenuta delle flange si prendono come riferimento 2 normative: ASME B16.5. (riferimento mercato anglosassone) La EN 1092-1 è la norma che specifica i tipi di flange e le loro superfici di tenuta, nonché le dimensioni e le relative tolleranze, le eventuali filettature, le dimensioni che devono avere i bulloni di collegamento, la finitura superficiale delle superfici di tenuta delle guarnizioni a flangia, la necessaria marcatura dei pezzi, ed i materiali. L'AISI304 ha la caratteristica di resistere alla...

Aprire il catalogo a pagina 5
Catalogo_Cofeme - 7

raggio normale a spicchi Dilombili io DISI30DOAiei315C

Aprire il catalogo a pagina 7
Catalogo_Cofeme - 8

PROCEDURA E COPPIE DI SERRAGGIO STANDARD Prima di procedere al montaggio, è necessario adottare alcune precauzioni: Verificare che le superfici delle flange siano pulite e non presentino difetti; Verificare l’integrità dei bulloni; Verificare il corretto parallelismo delle flange da accoppiare; Verificare che la guarnizione sia in sede e non crei impedimenti al passaggio dei bulloni nei fori La procedura di serraggio delle flange con chiave dinamometrica deve essere eseguita come segue: Serrare i bulloni incrociandoli con una coppia pari al 20/30% del valore richiesto; Riserrare i bulloni...

Aprire il catalogo a pagina 8
Catalogo_Cofeme - 9

COPPIE DI SERRAGGIOPER BULLONI Fe BRUNITI CON RONDLLLL UNI RNISS Tose OSCHNORR OS® Classe rvsistenzs COPPIE DI SLLRAG GIO CON R BNDE UN NordURck® COPPIE DI SLRRAGGIO P EOBUI.LONI INOX Cario ungano di si^ostamciNOo dalla |oooporzionalità eoo valori espressi in N/mm2relativi )td un aHungarnser/Vo alitilo 0.2%

Aprire il catalogo a pagina 9
Catalogo_Cofeme - 10

PROCEDURA DI ASSEMBLAGGIO PER FLANGE IN VTR Pulire accuratamente la superficie della flangia con un solvente adeguato; Assicurarsi che la guarnizione sia perfettamente pulita e non danneggiata; Allineare perfettamente le flange da giuntare. Non forzare le flange nella posizione prevista; Inserire la bulloneria; Utilizzando una chiave dinamometrica serrare, secondo la sequenza di serraggio indicata in figura 1, applicare l’incremento della coppia di serraggio fornito nel datasheet di commessa; Ripetere la procedura fino al raggiungimento della coppia di serraggio finale prevista. Non...

Aprire il catalogo a pagina 10
Catalogo_Cofeme - 11

Coppie di serraggio per bulloneria VTR Coppie di serraggio per bulloneria VTR DN (mm) Legenda: LEGENDA: - Fb: Orante massimo • Fb:momento tirante massimo Mo: torcente Dmo: incremento del momento torcente, su vite e dado, ad • Mo:fase momento torcente ogni di serraggio Stress_b: sforzo massimo di trazione su vite e dado • Dmo: incremento del momento torcente, su vite e dado, ad ogni fase di serraggio Shear_b: sforzo massimo di taglio su vite Stress: sollecitazione di compressione sulla rondella. • Stress_b: sforzo massimo di trazione su vite e dado Resistenza alla trazione Limite di...

Aprire il catalogo a pagina 11
Catalogo_Cofeme - 12

CIRCUITAZIONE ACQUA MORSETTO CON VITE DI MASSA I mixer CO.FE.ME. Exhaust Systems presentano il doppio ingresso acqua a 180° per garantire la completa copertura della camera di scambio termico. La conformazione a duplice ingresso tangenziale permette di generare una forza centrifuga che costringe il liquido a mantenere protette le zone delle tenute in gomma, in caso di accoppiamento a valvola, oppure la parte di sovrapposizione a manicotto siliconico nel caso riportato in immagine sottostante. Al fine di mantenere questa caratteristica, gli ingressi devono poter essere regolati in modo...

Aprire il catalogo a pagina 12
Catalogo_Cofeme - 13

ANODO SACRIFICALE IN ALLUMINIO Codice ricambio 805001-A Elemento con potenziale elettrico più basso che si ossida preservando i materiali ad esso elettricamente collegati tramite soluzione salina, limitandone l’ossidazione. Lunghezza commerciale barra di alluminio 70mm Ø12. Connessione a mezzo manicotto filettato maschio in ottone 3/8” gas. Effettuare un controllo visivo: Ogni 3 mesi se la navigazione avviene in acque con concentrazione di sali disciolti fino a 36g/L; Ogni 2 mesi se la navigazione avviene in acque con concentrazione di sali disciolti superiore a 36g/L; La salinità media dei...

Aprire il catalogo a pagina 13
Catalogo_Cofeme - 14

ACCENNI DI CORROSIONE La semi-reazione di ossidazione può essere schematizzata nel modo seguente: Il principio elettrochimico alla base della corrosione In cui (n) è la carica dello ione metallico (M+) che si forma in seguito all’ossidazione del metallo (M), allontanando (n) elettroni (e-). Elettrolita Metallo 1 ANODO Figura Ic: Schema cella elettrolitica Il processo corrosivo è legato al movimento di cariche elettriche per mezzo di ioni, necessita quindi di tre elementi principali, due elettrodi e un elettrolita. Un sistema così costituito si può in genere schematizzare con una cella...

Aprire il catalogo a pagina 14