NASTRI BIADESIVI Sealing & Adhesive Products NASTRI BUTILICI BIADESIVI Nastri Sigillanti Butilici Biadesivi DESCRIZIONE I Nastri Sigillanti Butilici Biadesivi sono nastri costituiti da un compound biadesivo a base di gomma butilica ad alte prestazioni. Sono disponibili: • T1520: forte coesione; • BK: forte adesività alle superfici porose; • T1292: elevata coesione interna. Possono essere utilizzati per fissaggi temporanei per il posizionamento prima del fissaggio meccanico permanente. Inoltre, hanno proprietà di ammortizzazione e di smorzamento delle vibrazioni tra i due supporti. • Buone proprietà meccaniche; • Molto morbidi e adattabili; • Applicabili a freddo; • Adesione istantanea e permanente; • Impermeabili all’acqua e al vapore; • Eccellente stabilità al calore; • Autoamalgamanti; • Nessuna trasmigrazione di oli; • Solvent free. IMPIEGHI Questi nastri costituiscono un ottimo elemento di giunzione e fissaggio per vetro, acciaio, Plexiglas, policarbonato, legno, alluminio e PVC. Aderiscono alla maggior parte dei materiali. Questi nastri sono stati sviluppati per l’assemblaggio flessibile di fogli e pannelli non soggetti a vincoli meccanici. Spessori standard: 1.0 / 1.5 / 2.0 mm *. Sono disponibili, a richiesta, altre larghezze, lunghezze e spessori. I rotoli sono confezionati in scatole o con supporti di plastica per grandi larghezze. * Per la natura dei prodotti e dei processi produttivi con cui sono realizzati, le dimensioni possono variare entro intervalli definiti. Per maggiori informazioni consultare il sito www.isolt
Aprire il catalogo a pagina 1NASTRI BUTILICI BIADESIVI CARATTERISTICHE DATI TECNICI Tipo Compound / Colore Gomma Butilica Biadesiva / Nero o Grigio Spessore Standard Formula Compound 180° Peel Adhesion @ 5°C su calcestruzzo Probe Tack Scorrimento Verticale Intervallo di Temperatura di Applicazione Intervallo di Temperatura di Esercizio Total Volatile Organic Compound emissions (TVOC): 30 µg/m3 (ISO 16000-6) * Informazione sul livello di emissione di sostanze volatili nell’aria interna, che presentano rischi di tossicità per inalazione, su una scala da classe A + (emissioni molto basse ) a C (alte emissioni)....
Aprire il catalogo a pagina 24 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
6 Pagine