Estratti del catalogo
ISTRUZIONI Diamond Ice Diamond Diamond Octo I INSTRUCTIONS UK INSTRUCTIONS F INSTRUCCIONES E ANWEISUNGEN D
Aprire il catalogo a pagina 1SEAC DIVING PRO srl Via D. Norero, 29 16040 San Colombano Certenoli (GE), Italy Tel. +39 (0185) 356301 Fax. +39 (0185) 356300 Info: info@seacsub.com Web Page: www.seacsub.com 0474 - EN 250 : 2000 EROGATORI REGULATORS DETENDEUR REGULADOR ATEMREGLER Diamond Ice Diamond Diamond Octo
Aprire il catalogo a pagina 3INDEX ITALIANO pag. 7 ENGLISH pag. 15 FRANÇAIS pag. 23 ESPANOL pag. 31 DEUTSCH pag. 39
Aprire il catalogo a pagina 5Attenzione! Questo libretto non è un manuale di immersione! Leggere l’intero manuale d’uso prima di utilizzare questa attrezzatura! Il manuale d’uso deve essere conservato per tutto il periodo di vita del prodotto! Avvertenze generali ̈ Prima di utilizzare l’erogatore o qualsiasi altro prodotto per l’immersione subacquea è necessario seguire un corso tenuto da istruttori qualificati e conseguire il relativo brevetto. L’utilizzo di attrezzature subacquee da parte di persone non brevettate è pericoloso e può essere causa di gravi incidenti anche mortali per il subacqueo ed i suoi...
Aprire il catalogo a pagina 7I TA L I A N O Riferimenti alla normativa europea EN 250 : 2000 SCOPO - DEFINIZIONI - LIMITAZIONI L’obbiettivo dei requisiti e delle prove stabiliti nella norma EN 250 : 2000 è di garantire un livello minimo di sicurezza di funzionamento degli apparecchi respiratori subacquei SCUBA (SELF CONTAINED UNDERWATER BREATHING APPARATUS) ad una profondità massima di 50 metri. SCUBA Definizione: Autorespiratore a circuito aperto ad aria compressa per uso subacqueo contenuto in una bombola. SCUBA - Equipaggiamento minimo richiesto (EN 250 : 2000) 1. Insieme corpo bombola e rubinetto (bombola...
Aprire il catalogo a pagina 8PRIMO STADIO EROGATORE DIAMOND Attenzione! Utilizzate solamente manometri certificati CE aventi filettatura standard; evitate di interporre qualsiasi tipo di raccordo tra il primo stadio ed il terminale della frusta di alta pressione. Il primo stadio DIAMOND è stato progettato per lavorare agevolmente fino a una pressione di esercizio delle bombole di 300 bar. Per pressioni oltre i 230 bar consigliamo di utilizzare la versione con connessione filettata 300 bar (THREAD CONNECTION ISO 12209-2/3.2; 300 BAR) da noi realizzata nel modello DIAMOND ICE Il Primo stadio DIAMOND viene realizzato...
Aprire il catalogo a pagina 9I TA L I A N O Suggeriamo di munirsi di una comune chiave esagonale da 8 mm per poter operare eventualmente sulla rubinetteria al fine di ottenere la giusta connessione. Per quanto riguarda invece la connessione filettata 300 bar (THREAD CONNECTION ISO 12209-2/3.2; 300 bar) sarà necessario utilizzare la sola e rispettiva connessione con la rubinetteria. In alternativa è possibile utilizzare adattatori di connessione che permetto di utilizzare Erogatori con connessione filettata ISO 12209-2/3.5; 230 BAR su rubinetterie predisposte per connessione a staffa YOKE ISO 12209-1 230 BAR. Questi...
Aprire il catalogo a pagina 10DIAMOND OCTO Le caratteristiche tecniche e i materiali usati per il DIAMOND OCTO sono le stesse della versione secondo stadio assemblato sugli erogatori DIAMOND e DIAMOND ICE e precedentemente descritto. Le sole differenze sono nella colorazione dello scudo, appositamente realizzato in colore giallo per renderlo meglio identificabile in caso di utilizzo rapido e nella frusta anch’essa di colore giallo. Quest’ultima è stato appositamente realizzata nella lunghezza di 1000 mm (filettatura 3/8”).per agevolare l’utilizzo in caso d’emergenza. Si consiglia di posizionare il DIAMOND OCTO in...
Aprire il catalogo a pagina 11I TA L I A N O PRIMA DI OGNI IMMERSIONE ̈ L’erogatore deve sempre essere trasportato separatamente in modo da evitare che resti a contatto con gli altri componenti dell’attrezzatura o con altri oggetti pesanti o appuntiti. Per montare correttamente l’erogatore sulla rubinetteria si consiglia di procedere in questo modo: ̈ Assemblando un primo stadio con connessione a staffa (YOKE) controllare la guarnizione O-Ring che si trova incassata nella rubinetteria, nel caso della connessione filettata (THREAD CONNECTION) l’O-ring si trova inserita nel primo stadio. ̈ L’oring deve essere in perfetto...
Aprire il catalogo a pagina 12Se riteniamo di non usare l’erogatore per qualche settimana ricolleghiamo l’erogatore ad una bombola e, premendo il pulsante del secondo stadio, lo mandiamo in erogazione continua per una decina di secondi. In questo modo tutta l’acqua viene espulsa e non si corre il rischio di provocare depositi di calcare o cattivo sapore. IMMERSIONI IN ACQUE FREDDE Un’inadeguata preparazione tecnica nell’effettuare immersioni in acque fredde (inferiori a +10 gradi centigradi) potrebbe provocare danni anche gravi. Prima di immergersi in acque fredde e consigliabile una particolare preparazione effettuata...
Aprire il catalogo a pagina 13I TA L I A N O Certificato di Garanzia Seac Diving Pro s.r.l garantisce il buon funzionamento del prodotto cui il presente documento è allegato. La garanzia ha durata di anni 2 (due) in relazione alle vigenti normative europee. La garanzia ivi contenuta può essere esercitata esclusivamente alle condizioni ed entro i limiti di seguito indicati: 1. La garanzia ha durata di anni 2 (due) a partire dal momento in cui il prodotto viene acquistato presso un rivenditore autorizzato Seac Diving Pro e non necessita di alcuna formalità di preventiva o successiva convalida. 2. La garanzia è...
Aprire il catalogo a pagina 14Congratulations for choosing the quality and reliability of a Seac Diving Pro product. The equipment you bought was produced using selected and tested materials. Our constant evolution results from continuous research and development. Innovative production processes, constant testing and actual functionality tests developed at our research centre guarantees the reliability characterizing all Seac Diving Pro products. ̈ For any other problem, please contact your dealer or directly Seac Diving Pro. Only laboratories authorized by Seac Diving Pro may carry out repairs or maintenance. Warning!...
Aprire il catalogo a pagina 15Tutti i cataloghi e le schede tecniche Seac sub
-
Bc vests Icaro Tech & Icaro - istruzioni
114 Pagine
-
Bolt_special_combat
1 Pagine
-
GP100 4x4
1 Pagine
-
SEAC_2021_Catalogue
226 Pagine
-
SNORKELING collection
120 Pagine
-
APNEA collection
124 Pagine
-
SCUBA collection
156 Pagine
-
APNEA collection 2018
116 Pagine
-
SCUBA collection 2018
136 Pagine
-
SNORKELING SWIMMING collection 2018
108 Pagine
-
X-FIRE & THUNDER
100 Pagine
-
X-fire reel
4 Pagine
-
X-fire speargun
100 Pagine
-
SEAC_SCUBA_2013_ENGESP
114 Pagine
-
SYNCHRO
70 Pagine
-
Q3-Q1
44 Pagine
-
R5-R3
28 Pagine
Cataloghi archiviati
-
Catalogo Collezione 2015
214 Pagine
-
BEACH 2010
32 Pagine
-
APNEA 2010
56 Pagine
-
SCUBA 2010
112 Pagine
-
SEAC_APNEA_2013_ENGESP
60 Pagine
-
SEACSUB_CAT_USA_2013
116 Pagine
-
SEAC_BEACH_2013
28 Pagine
-
Size chart
80 Pagine
-
Arrow speargun
40 Pagine
-
Lighthouse
17 Pagine
-
Torch
23 Pagine
-
Tank
2 Pagine
-
Stabilizing Jackets
129 Pagine
-
Compensators PRO
8 Pagine