PHENGUARD 935 4 pagine marzo 2011 Revisione del aprile 2009 DESCRIZIONE rivestimento bicomponente ad alto spessore a base di resine epossi-fenolichenovolacche con addotto amminico CARATTERISTICHE PRINCIPALI – seconda mano del ciclo di takncoating Phenguard – buona resistenza ad una vasta gamma di acidi organici, alcooli, olii commestibili, grassi (a prescindere dal contenuto degli acidi grassi liberi) e solventi – massima essibilità di carico – basso assorbimento del carico – buona resistenza all`acqua calda – approvato dal Lloyd's Register per il controllo della corrosione, vedi scheda n. 1886 – buone proprietà di applicazione, consentono di ottenere una supericie liscia COLORI E BRILLANTEZZA rosa - satinato DATI PRINCIPALI A 20°C (1 g/cm³ = 8.25 lb/US gal; 1 m²/l = 40.7 ft²/US gal) (dati relativi al prodotto miscelato) 1.7 g/cm³ 66 ± 2% max. 191 g/kg (Direttiva 1999/13/EC, SED) max. 315 g/l (circa 2.6 lb/gal) 100 µm * 6.6 m²/l per 100 µm * 2 ore min. 24 ore * max. 21 giorni * ved. tabella di polimerizzazione * Densita`di massa Residuo secco in volume COV Spessore lm secco consigliato Resa teorica Secco al tatto Intervallo di sovrapplicazione Tempo di polimerizzazione (dati dei componenti) Tempo di stoccaggio (luogo fresco e asciutto) almeno 12 mesi SUPPORTI, CONDIZIONI E TEMPERATURE CONSIGLIATE – mano precedente di Phenguard 930; asciutta e priva di ogni contaminazione – il substrato deve essere perfettamente asciutto prima e dopo l`applicazione del Phenguard 935 – la temperatura del supporto deve essere sopra i 10°C e almeno 3°C oltre il punto di rugiada durante l`applicazione e la polimerizzazione SPECIFICA DI SISTEMA marina tankcoatings * ved. dati ulteriori tabella di sistema: 3141 tabella di sistema: 3322 pagina 1/4
Aprire il catalogo a pagina 1PHENGUARD 935 marzo 2011 ISTRUZIONI PER L'USO rapporto di miscelazione in volume = base : catalizzatore 88 : 12 – la temperatura di base e catalizzatore mescolati dovrebbe essere preferibilmente oltre 15°C, altrimenti potrebbe rendersi necessario aggiungere diluente onde ottenere la viscosità idonea per l`applicazione – una diluizione eccessiva causa una ridotta resistenza alle colature e una polimerizzazione più lenta – l'aggiunta di diluente si deve effettuare dopo la miscelazione dei componenti Tempo di induzione far trascorrere il tempo di induzione prima dell`uso 15°C - 20 min. 20°C -...
Aprire il catalogo a pagina 2PHENGUARD 935 marzo 2011 massimo spessore lm secco in caso di applicazione a pennello: 60 µm Tabella di ricopertura del Phenguard 935 temperatura del supporto 10°C 15°C 20°C 30°C 40°C intervallo minimo 36 ore 32 ore 24 ore 16 ore 12 ore intervallo massimo 28 giorni 25 giorni 21 giorni 14 giorni 7 giorni – la supercie deve essere asciutta e priva di ogni contaminazione Tabella di polimerizzazione temperatura del supporto tempo minimo di polimerizzazione del sistema di tankcoating Phenguard prima di trasportare carichi senza le note 4, 7, 8 o 11 e acqua di zavorra o di eseguire tank test con...
Aprire il catalogo a pagina 3PHENGUARD 935 marzo 2011 Vita utile d`impiego (a viscosita`di applicazione) dopo la miscelazione 10°C 20°C 30°C 6 ore 4 ore 1.5 ore Disponibilita`worldwide Nonostante l'obiettivo di PPG Protective & Marine Coatings sia quello di fornire lo stesso prodotto su base mondiale, piccole modiche ai prodotti sono talvolta necessarie al ne di conformarsi a circostanze e/o normative di tipo locale o nazionale. RIFERIMENTI Spiegazione delle schede tecniche dei prodotti Indicazioni sulla sicurezza Sicurezza e salute in spazi ristretti pericolo di esplosioni - pericolo di tossicità Lavorare in sicurezza...
Aprire il catalogo a pagina 46 Pagine
6 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
5 Pagine
8 Pagine
12 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
5 Pagine